Studio di Comunicazione Aliacom - Informazioni e preventivi: 320.9203779 e 06.98356407
  • Home
  • Servizi
  • Listino
  • Vision
  • Blog
  • Academy
  • Portfolio
  • FAQ
  • Altri progetti
  • Contatti

Audiovisivi e pubblicazioni


Gli altri strumenti di comunicazione per il Terzo Settore: pubblicazioni e audiovisivi

Gli altri strumenti di comunicazione altro non sono che il cosiddetto "materiale informativo", con questi termini facciamo riferimento al quel mucchio di cartacce, audiovisivi, compact disk e manifesti che non sappiamo dove mettere o meglio dove buttare quando torniamo a casa dopo aver seguito una “interessantissima” conferenza. Mi riferisco a monografie, Cd Rom, brochure, video, manifestini e locandine, ecc.

Non posso tediarvi con lunghe dissertazioni su come e con quali contenuti realizzare questi strumenti audiovisivi, ecc. Se siete arrivati fino a qui nella lettura di questa guida significa che avete esperienza a sufficienza per farlo da soli o in alternativa potete chiamare una buona agenzia. E poi ci vorrebbe una guida per ogni singolo strumento (per il momento ne abbiamo realizzata una sulla “Produzione di spot radiofonici” che potete trovare sul sito di Aliacom, oltre a questa focalizzata sulla lobbying che ricordiamo non è corruzione e neppure pubbliche relazioni ma qualcosa come abbiamo visto di più articolato e complesso).

Una cosa però mi urge dirla, andando anche “contro” il mio stesso business, certo … perché fino a prova contraria questa guida nasce come materiale promozionale della mia agenzia di comunicazione!

Il punto è questo: non spendete soldi. Non spendete soldi nella produzione di cartacce varie, spot audio o video, siti internet scintillanti, brochure cromate e altri audiovisivi vari se non avete idea di come e dove distribuirle. La prima domanda per un responsabile comunicazione di una associazione, non deve essere “ora cosa scrivo” ma … “ora come lo distribuisco”? I costi veri sono quelli della distribuzione dell’informazione, non della sua produzione. Le sedi delle associazioni del Terzo Settore scoppiano di materiali informativi di campagne andate a male (badate ho scritto andate a male, come la mozzarella avariata). Tonnellate di carte non distribuite, volantini orfani di un lettore, questionari che piangono tempo, monografie che farebbero di tutto pur di trovare una libreria pronta ad accoglierle, siti mai aggiornati in cerca di autore, video mai andati in onda alla caccia di un telegiornale almeno locale. Invece niente. Stanno lì tutti quei materiali cartacei e audiovisivi per essere appioppati al prossimo giovane volontario che si presenterà cv alla mano e che in realtà cerca giustamente solo un posto di lavoro.

Dosiamo il numero delle pubblicazioni. Pensiamo a chi sono i reali lettori e non i potenziali lettori prima di andare in tipografia. Assicuriamoci di avere in tasca budget a sufficienza per spedirle a una lista di opinion leader che sono i nostri naturali referenti. Mettiamo a budget la pianificazione media, la distribuzione, prima della produzione dei nostri spot pubblicitari. E se non abbiamo soldi per farlo, uniamo le forze con chi persegue i nostri stessi obiettivi e dividiamo la spesa: dobbiamo creare quelle che nel linguaggio lobbystico (e ci ricaschiamo) si chiamano issue network of influence ovvero “rete di influenza sul singolo tema”. Insomma creiamo almeno un’alleanza occasionale con altre associazioni sul tema della campagna che vogliamo sviluppare (anche per questo esistono, tavoli, assemblee, federazioni e associazioni di associazioni …).

Altrimenti stiamo fermi.

Ricordiamo ora, alcune delle caratteristiche più frequenti degli strumenti usati tradizionalmente dalle associazioni per promuovere le loro idee, evidenziandone limiti e vantaggi; e un lavoro forse per alcuni di voi superfluo, ma non si sa mai:

 

Video:

  • costi alti di produzione e di acquisto spazi
  • difficoltà di scelta del programma televisivo al quale proporlo, difficoltà di passare nei TG nazionali;

Manifesti:

  • alto costo di produzione
  • alti costi di affissione
  • scarsa durata
  • estrema localizzazione del messaggio

Social Media:

  • facile interazione con la vita nel mondo reale
  • riconoscimento del brand e della fidelizzazione
  • aumento traffico su siti web aziendali o associativi
  • social media offrono efficienti strumenti analitici
  • piattaforma di marketing non sempre a basso costo
  • necessità di un social media manager 

 

Radio:

  • relativo basso costo dei passaggi (solo sulle radio locali)
  • forte targettabilità
  • alta creatività
  • buona flessibilità
  • una certa facilità nell'ottenere spazi gratuiti

La radio quindi sembra in apparenza uno dei mezzi più idonei ad esempio per sostenere campagne di sensibilizzazione su temi sociali a costi contenuti. Vi invito ad approfondire l’argomento, leggendo un’altra delle mini guide distribuite da Aliacom dal titolo “La produzione di spot radiofonici”.

 

Possiamo affermare che lo spot radiofonico è un messaggio con alcune caratteristiche peculiari:

  • specificità del mittente che deve essere riconoscibile e distinto dalla concorrenza
  • originalità del contenuto
  • capacità di mantenere l’attenzione, di farsi ascoltare
  • abilità nel provocare desiderio verso il prodotto idea o servizio che si promuove
  • capacità di generare un’azione (acquisto, donazione, impegno sociale, condivisione di idee)

Se vuoi un preventivo per uno spot radio chiama Aliacom al numero +393209203779.

Queste invero sono caratteristiche che dovrebbero essere comuni a tutti i prodotti pubblicitari audiovisivi e non, ma il limite della radio – ed anche la sua forza - sta proprio nel fatto che risulta priva di immagini, sostanzialmente monosensoriale, ma tuttavia conserva una forte capacità di coinvolgere i consumatori (si pensi allo strumento del contatto telefonico con le redazioni radiofoniche e i loro speaker, ecc.). Inoltre, anche se con una certa difficoltà, rispetto al cinema e alla televisione, in radio è possibile rappresentare stati d’animo. Anzi, nel caso della radio, a differenza del cinema e della televisione, all’ascoltatore è lasciato un più largo margine di interpretazione e di fantasia, che implica una partecipazione più attiva nella messa in moto dei suoi processi interiori.

Un discorso a parte va fatto per Internet:

  • consente di raggiungere molte persone a costi bassi
  • fornisce una informazione senza filtro “ti vedo per come sei”
  • ma richiede un aggiornamento costante
  • e presuppone la disponibilità di materiale audiovisivo
  • certo, se è ben fatto un sito può essere recensito e amplificare la sua visibilità
  • deve essere indicizzato nei motori di ricerca, altrimenti non serve a niente (la qual cosa ha un costo e bisogna saperla fare, anche per l’indicizzazione Aliacom può offrirvi la sua consulenza).

Nel prossimo capitolo, vediamo nel dettaglio l’uso di internet e del web per la comunicazione nel Terzo Settore.

Per informazioni o preventivi o per contattare la nostra agenzia chiamateci al numero +393209203779.


  • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
  • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
  • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
    • definizione terzo settore
    • definizione comunicazione sociale
    • campagne di comunicazione sociale
    • definizione Ong
    • comunicazione interna e esterna
    • lobbying
    • lobbysmo
    • definizione lobby
    • comunicati stampa
    • strumenti audiovisivi
    • raccolta fondi
    • strategia comunicazione
    • sito istituzionale
  • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
  • Glossario della comunicazione
  • Articoli divulgativi

06.98356407

320.9203779



Attività

Aliacom è il marchio che contraddistingue i servizi di comunicazione e marketing, offerti da un esperto, Alessandro Mosca, sin dal 2001: contenuti per la pubblicità, prodotti e servizi di promozione ad altre agenzie, enti pubblici, associazioni e imprese. Lavoriamo come un service di scrittura che produce testi di ogni genere. Inoltre realizza video istituzionali, didattici e aziendali. Progetta anche siti web, brochure, programmi radiotelevisivi, spot radiofonici e pubblicazioni. Le attività sono realizzate da Alessandro Mosca che è socio di Doc Servizi Coop: uno spazio dove le professioni esprimono il proprio potenziale vitale attraverso modelli d’impresa cooperativa che, tutelano diritti e legalità e ne accrescono la competitività.

Per informazioni e preventivi: ideare@aliacom.it









Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Servizi
    • redazione testi
    • siti con Jimdo
    • coaching su contenuti web e seo
    • brochure e depliant
    • ideazione landing page
    • siti web e contenuti
    • seo copywriting
    • web marketing immobiliare
    • spot radiofonici
    • video produzione
    • format tv
    • grafica pubblicitaria
    • marchi e loghi
    • naming e scelta dei nomi
    • produzione materiali pubblicitari
    • pubblicità stampa
    • consulenza editoriale
    • ricerche e documentazione
    • ufficio stampa
    • formazione in comunicazione
    • posizionamento siti (SEO)
    • preventivo pubblicitario
  • Listino
    • ordini
  • Vision
    • storia
    • soluzioni
      • ecco la soluzione
    • agenzia etica
    • comunicazione istituzionale
    • comunicazione sociale
    • terzo settore
    • partners
    • lavoro e fornitori
  • Blog
  • Academy
    • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
      • Definizione di Format Televisivo
      • Il successo dei Format TV internazionali
      • L'autore televisivo
      • I perché di un programma televisivo
      • I quiz show e l'origine dei Format TV
      • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
      • Perché produrre Format di Game Show
      • Tipologie del Game Show
      • Breve analisi del Format televisivo
      • Un Format televisivo di valore
      • Semplice destrutturazione di un Format TV
      • Come scrivere un paper Format
    • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
      • pubblicità radiofonica
      • definizione pubblicità
      • spot radio
      • messaggio promozionale
      • stazioni radio commerciali
      • spot e jingle
      • radio advertising
      • messaggio radiofonico
      • scrittura pubblicitaria
      • strategie persuasive
      • idee spot
      • post produzione
      • campagna radio
      • costi spot
      • preventivo spot radio
      • realizzazione spot radiofonici
      • disciplina pubblicitaria
    • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
      • definizione terzo settore
      • definizione comunicazione sociale
      • campagne di comunicazione sociale
      • definizione Ong
      • comunicazione interna e esterna
      • lobbying
      • lobbysmo
      • definizione lobby
      • comunicati stampa
      • strumenti audiovisivi
      • raccolta fondi
      • strategia comunicazione
      • sito istituzionale
    • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
    • Glossario della comunicazione
      • Above the Line
    • Articoli divulgativi
      • carte prepagate adsense accrediti
      • offerta spot radio
      • calcola preventivo spot radio
      • download area
      • raccolta immagini
  • Portfolio
    • Gallery dei Progetti
  • FAQ
    • che tipo di impresa di comunicazione siamo?
    • quali strumenti di comunicazione produciamo?
    • che offerta di servizi pubblicitari proponiamo?
    • quali opportunità di business cerchiamo?
    • chi sono i clienti dei nostri servizi?
    • come avviare un progetto di comunicazione con noi?
    • come diventare nostro partner commerciale?
    • come trovare lavoro nella nostra agenzia?
    • quanto costa una campagna pubblicitaria?
    • i clienti interessati alla comunicazione integrata devono fornire testo e immagini?
    • quali sono i tempi di realizzazione di video aziendali o siti internet?
    • ci occupiamo di indicizzazione e posizionamento di siti web?
    • curiamo i servizi stampa?
    • curiamo promozione e organizzazione eventi?
    • siamo interessati a bandi di gara o gare di appalto?
    • seguiamo anche la pianificazione pubblicitaria?
  • Altri progetti
    • dati e privacy
  • Contatti
    • dove siamo
    • mandaci una mail
    • profilo aziendale
  • Torna su
chiudi