Studio di Comunicazione Aliacom - Informazioni e preventivi: 320.9203779 e 06.98356407
  • Home
  • Servizi
  • Listino
  • Vision
  • Blog
  • Academy
  • Portfolio
  • FAQ
  • Altri progetti
  • Contatti

Il sito istituzionale


Il Sito Istituzionale: struttura e progetto

Per iniziare, ecco le prime domande da porsi, quando affrontiamo l'argomento, struttura e progetto del sito istituzionale della nostra organizzazione; solo partendo da queste domande che costituiscono una analisi preliminare possiamo costruire su solide basi il futuro della nostra presenza sul web:

  • quali sono gli obiettivi della nostra associazione? Prima di realizzare un sito bisogna sempre chiedersi se gli obiettivi che l'associazione si propone sono in sintonia con la costituzione di un sito. Se, ad esempio, l'associazione si indirizza per quanto riguarda le donazioni a persone di una certa età non certamente abituate ad usare gli strumenti elettronici non sarà molto utile costituire un sito allo scopo di contattarle più facilmente per invitarle a donare o per proporre loro vendite benefiche.
  • quali gli obiettivi del sito istituzionale? Anche gli obiettivi del sito devono essere chiari. Se ad esempio deve essere uno strumento per il commercio equo e solidale deve essere organizzato per raggiungere questo scopo e deve essere pubblicizzato attraverso i canali più idonei a richiamare un numero elevato di visitatori. Se deve invece essere uno strumento di informazione deve fornire le informazioni che possono interessare i visitatori e non quelle che sono più facilmente disponibili.
  • chi sono i visitatori che si intende raggiungere e a chi si vuole offrire un servizio o un prodotto? Il peggiore errore che si può fare quando si organizza un sito è di organizzarlo in base a quello che si ritiene interessi anche agli altri perché interessa l'organizzatore del sito e non svolgere invece adeguate ricerche per capire cosa realmente i visitatori si aspettano dal sito.
  • come tenere conto dei diversi ritmi di comunicazione? Da qui l'inutilità nella maggior parte dei casi dei siti fotocopia delle pubblicazioni dell'associazione. La comunicazione via Internet ha ritmi totalmente diversi dalla carta stampata. Deve tener conto delle caratteristiche del mezzo che non privilegia la lettura di lunghi testi, ma favorisce comunicazioni brevi che rimandano eventualmente a approfondimenti e a collegamenti con altre informazioni. Deve anche favorire una dinamicità del messaggio. Se il messaggio su carta necessariamente è statico sino alla prossima ristampa, il messaggio elettronico deve essere aggiornato con la necessaria frequenza.
  • come rendere il sito reperibile per i visitatori? Tramite il passa parola o collegandosi ad altri siti o portali che possono vedere nel legame con un sito particolare un mezzo per rafforzare la loro immagine e per rivolgersi a nuove categorie di visitatori. In altri ancora investendo denaro nella pubblicità del sito e nella sua indicizzazione sui motori di ricerca.
  • come conoscere i visitatori del nostro sito istituzionale?È estremamente importante capire chi sono i visitatori per meglio indirizzare, ad esempio, la campagne di adesione di nuovi volontari, le azioni di raccolta fondi, valutare se gli obiettivi dell'associazione sono ancora condivisi o vanno adeguati ai tempi etc. è quindi utile predisporre subito una scheda da far compilare ai visitatori in occasione della prima visita da cui derivare, anche sotto forma anonima, informazioni anagrafiche, sui loro gusti, sugli argomenti che vorrebbero vedere trattati etc. Anche se può sembrare un'azione un po' troppo di tipo aziendale per chi opera nel sociale non di meno è essenziale se si vogliono raggiungere validi risultati.
  • come far tornare i visitatori? È il compito più difficile ma indispensabile. L'unica risposta che si può dare è fornendogli contenuti che li interessino e li coinvolgano. Una delle forme più semplici per coinvolgere i visitatori è quella di mettere a loro disposizione un forum tramite la quale coinvolgerli sempre più nella vita associativa o nelle cause sostenute dall'associazione.

Ma questo non basta. Lavorando sodo al nostro sito istituzionale; ci renderemo presto conto che occorre anche che il sito istituzionale sia:

  • invitante. Cioè anche di facile accesso e di ancor più facile utilizzo. Veloce nella presentazione delle informazioni e non appesantito da inutili giochetti grafici o immagini superflue.
  • utile o a valore aggiunto. Ma moltissimi siti esistenti in realtà sono solo una gratificazione per i loro autori. Un servizio per essere tale deve servire agli utenti. Se proprio non si hanno idee offrite almeno una directory specializzata, cioè dei link da cui attingere informazioni.
  • sempre aggiornato. L'aggiornamento, come già detto, deve riguardare più i contenuti che le tecnologie.
  • a consultazione istintiva. Bisogna sempre mettersi nei panni di chi lo utilizzerà tenendo conto che quello che può sembrare semplice a un addetto ai lavori non è detto che lo sia per tutti.

Con la speranza che questa guida, la lettura di questi appunti sparsi sia stata per voi interessante, vi invitiamo in conclusione a scegliere sempre e solo professionisti che sappiano gestire l’immagine della vostra organizzazione.

Se hai bisogno di un preventivo per un sito chiamaci al numero +393209203779. Inoltre, se volete integrare la guida con un vostro commento, scrivetemi a ideare@aliacom.it.


  • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
  • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
  • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
    • definizione terzo settore
    • definizione comunicazione sociale
    • campagne di comunicazione sociale
    • definizione Ong
    • comunicazione interna e esterna
    • lobbying
    • lobbysmo
    • definizione lobby
    • comunicati stampa
    • strumenti audiovisivi
    • raccolta fondi
    • strategia comunicazione
    • sito istituzionale
  • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
  • Glossario della comunicazione
  • Articoli divulgativi

06.98356407

320.9203779



Attività

Aliacom è il marchio che contraddistingue i servizi di comunicazione e marketing, offerti da un esperto, Alessandro Mosca, sin dal 2001: contenuti per la pubblicità, prodotti e servizi di promozione ad altre agenzie, enti pubblici, associazioni e imprese. Lavoriamo come un service di scrittura che produce testi di ogni genere. Inoltre realizza video istituzionali, didattici e aziendali. Progetta anche siti web, brochure, programmi radiotelevisivi, spot radiofonici e pubblicazioni. Le attività sono realizzate da Alessandro Mosca che è socio di Doc Servizi Coop: uno spazio dove le professioni esprimono il proprio potenziale vitale attraverso modelli d’impresa cooperativa che, tutelano diritti e legalità e ne accrescono la competitività.

Per informazioni e preventivi: ideare@aliacom.it









Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Servizi
    • redazione testi
    • siti con Jimdo
    • coaching su contenuti web e seo
    • brochure e depliant
    • ideazione landing page
    • siti web e contenuti
    • seo copywriting
    • web marketing immobiliare
    • spot radiofonici
    • video produzione
    • format tv
    • grafica pubblicitaria
    • marchi e loghi
    • naming e scelta dei nomi
    • produzione materiali pubblicitari
    • pubblicità stampa
    • consulenza editoriale
    • ricerche e documentazione
    • ufficio stampa
    • formazione in comunicazione
    • posizionamento siti (SEO)
    • preventivo pubblicitario
  • Listino
    • ordini
  • Vision
    • storia
    • soluzioni
      • ecco la soluzione
    • agenzia etica
    • comunicazione istituzionale
    • comunicazione sociale
    • terzo settore
    • partners
    • lavoro e fornitori
  • Blog
  • Academy
    • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
      • Definizione di Format Televisivo
      • Il successo dei Format TV internazionali
      • L'autore televisivo
      • I perché di un programma televisivo
      • I quiz show e l'origine dei Format TV
      • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
      • Perché produrre Format di Game Show
      • Tipologie del Game Show
      • Breve analisi del Format televisivo
      • Un Format televisivo di valore
      • Semplice destrutturazione di un Format TV
      • Come scrivere un paper Format
    • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
      • pubblicità radiofonica
      • definizione pubblicità
      • spot radio
      • messaggio promozionale
      • stazioni radio commerciali
      • spot e jingle
      • radio advertising
      • messaggio radiofonico
      • scrittura pubblicitaria
      • strategie persuasive
      • idee spot
      • post produzione
      • campagna radio
      • costi spot
      • preventivo spot radio
      • realizzazione spot radiofonici
      • disciplina pubblicitaria
    • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
      • definizione terzo settore
      • definizione comunicazione sociale
      • campagne di comunicazione sociale
      • definizione Ong
      • comunicazione interna e esterna
      • lobbying
      • lobbysmo
      • definizione lobby
      • comunicati stampa
      • strumenti audiovisivi
      • raccolta fondi
      • strategia comunicazione
      • sito istituzionale
    • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
    • Glossario della comunicazione
      • Above the Line
    • Articoli divulgativi
      • carte prepagate adsense accrediti
      • offerta spot radio
      • calcola preventivo spot radio
      • download area
      • raccolta immagini
  • Portfolio
    • Gallery dei Progetti
  • FAQ
    • che tipo di impresa di comunicazione siamo?
    • quali strumenti di comunicazione produciamo?
    • che offerta di servizi pubblicitari proponiamo?
    • quali opportunità di business cerchiamo?
    • chi sono i clienti dei nostri servizi?
    • come avviare un progetto di comunicazione con noi?
    • come diventare nostro partner commerciale?
    • come trovare lavoro nella nostra agenzia?
    • quanto costa una campagna pubblicitaria?
    • i clienti interessati alla comunicazione integrata devono fornire testo e immagini?
    • quali sono i tempi di realizzazione di video aziendali o siti internet?
    • ci occupiamo di indicizzazione e posizionamento di siti web?
    • curiamo i servizi stampa?
    • curiamo promozione e organizzazione eventi?
    • siamo interessati a bandi di gara o gare di appalto?
    • seguiamo anche la pianificazione pubblicitaria?
  • Altri progetti
    • dati e privacy
  • Contatti
    • dove siamo
    • mandaci una mail
    • profilo aziendale
  • Torna su
chiudi