Studio di Comunicazione Aliacom - Informazioni e preventivi: 320.9203779 e 06.98356407
  • Home
  • Servizi
  • Listino
  • Vision
  • Blog
  • Academy
  • Portfolio
  • FAQ
  • Altri progetti
  • Contatti

Messaggio promozionale


Come funziona la comunicazione in un messaggio promozionale?

Benvenuto nel sito di Aliacom agenzia di comunicazione, per preventivi o informazioni chiamaci al numero +393209203779.

Come abbiamo detto, anche la pubblicità radiofonica altro non è che un tipo di comunicazione.

Una definizione, la più semplice, di sistema di comunicazione, prevede la presenza di tre entità distinte:

  • un contenuto della comunicazione (nel nostro caso il messaggio radiofonico nella sua interezza);
  • un bersaglio della comunicazione (nel nostro caso l’ascoltatore);
  • un medium attraverso il quale la comunicazione avviene (la radio).

In termini pratici, il processo prende avvio nel momento in cui una azienda decide di immettere sul mercato, un determinato prodotto, e dunque si rivolge ad una struttura in grado di pianificare, organizzare, realizzare e gestire la sua campagna pubblicitaria creando un messaggio promozionale.

La codifica del messaggio promozionale avviene attraverso lo spot o gli altri modelli di messaggio radiofonico che prenderemo in considerazione. Il trasferimento del messaggio codificato avviene nel corso di un programma o in spazi di palinsesto dedicati alla promozione. Dall’altra parte del percorso, il potenziale cliente riceve il messaggio promozionale, lo decodifica e lo interpreta sulla base dei bisogni individuali. Compie infine una azione: acquista un prodotto o acquista consapevolezza (se il prodotto – come nel caso di enti o associazioni– sia una “idea”, una “opinione”) lo rifiuta o ne rimanda l’acquisto.

Ma mentre nelle relazioni tra persone, un processo di comunicazione è un flusso di informazione originato da una sorgente (la persona appunto), che codifica un messaggio attraverso un codice, linguistico, gestuale o comportamentale e poi lo trasmette, per un messaggio radiofonico la situazione è diversa, diciamo che è almeno più limitata. Manca infatti una componente fondamentale della comunicazione tra individui, che è la parte visiva (gli esperti parlerebbero di assenza del piano “non-verbale”).

Nel nostro mestiere questa componente visiva manca del tutto, ma è proprio quella, come sanno i bravi autori che deve essere creata affinché un radio messaggio sia bello ed efficace. I più bravi autori di spot radiofonici sono proprio quelli che riescono – colmando questo handicap - a fare “film alla radio”.

Ma spesso le cose non vanno per il meglio. Trovandoci in radio di fronte a una comunicazione non solo monodimensionale (solo audio) ma anche assente di un feeback (almeno immediato e in grado di generare altra comunicazione), spesso si produce una distorsione del messaggio promozionale: insomma, a ciò che intendiamo comunicare, si aggiunge “altro”, per cui il messaggio percepito è spesso diverso da quello inviato.

Viene da chiedersi, cosa è questo “altro”, da cosa è causata la presenza di questa distorsione in un messaggio promozionale alla radio e perché è così amplificata rispetto agli altri strumenti di comunicazione pubblicitaria?
Molto è legato alla modalità di fruizione della radio. Il fatto che i suoi ritmi siano interamente compatibili con quelli della vita quotidiana, e che sia ovunque fruibile, fa sì che il livello di assimilazione di un radio messaggio promozionale avvenga a livello del tutto personale e confidenziale, questo invero, genera un ascolto non concentrato e frammentario, che non sempre conduce all’effettiva comprensione dei contenuti. Inoltre, il messaggio radiofonico è labile, spesso non ha la possibilità di essere successivamente riascoltato, è un punto di rapido passaggio senza possibilità di ritorno, è dinamico, ed è , in poche parole, altamente deperibile.
In ogni persona vive poi un autonomo sistema di riferimento legato al proprio modo di rapportarsi al mondo e, in particolare, determinato dal proprio sistema percettivo, il concetto di sé , la storia personale, i bisogni affettivi, le capacità cognitive, la cultura e i valori di riferimento, le motivazioni e aspettative, i ruoli sociali e professionali, ecc. Una persona che ascolta uno spot alla radio, magari immersa in un’altra attività, avrà più difficoltà a decentrarsi dal proprio sistema di riferimento.

Secondo quanto sostenuto dal sociologo Kappler l’ascoltatore è portato a prestare maggiore attenzione alle notizie che riflettono le sue opinioni e meno attenzione alle altre. Ciò condurrebbe l’ascoltatore a scegliere nel messaggio sgradito o poco comprensibile, solo quei punti che concordano con le sue opinioni preesistenti, prescindendo dal contesto.

Insomma, la comprensibilità è massima solo se promotore (la radio e il suo messaggio) e recettori (gli ascoltatori) usano lo stesso codice linguistico. Ciò che succede spesso però, è che parole di uso frequente – specie quelle attinenti al linguaggio politico-istituzionale - tanto per fare un esempio, parole come legislatura, inflazione o dicastero presentano dei valori bassissimi di comprensibilità. Il testo, la scelta delle parole giuste diventa quindi attività imprescindibile di una buona scrittura di spot radiofonici.

Per i tuoi spot radiofonici scegli Aliacom: agenzia per la comunicazione istituzionale e sociale, è specializzata nell’ideazione e realizzazione di spot radiofonici a carattere non commerciale: campagne radio di sensibilizzazione su temi sociali e ambientali, spot finalizzati alla raccolta fondi per associazioni no profit, promozione di progetti di cooperazione internazionale, comunicazioni del terzo settore.  Chiama il +393209203779 (lun.ven.) dalle 09.00 alle 13.00 il nostro account per richiedere un preventivo gratuito o un consiglio.


  • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
  • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
    • pubblicità radiofonica
    • definizione pubblicità
    • spot radio
    • messaggio promozionale
    • stazioni radio commerciali
    • spot e jingle
    • radio advertising
    • messaggio radiofonico
    • scrittura pubblicitaria
    • strategie persuasive
    • idee spot
    • post produzione
    • campagna radio
    • costi spot
    • preventivo spot radio
    • realizzazione spot radiofonici
    • disciplina pubblicitaria
  • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
  • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
  • Glossario della comunicazione
  • Articoli divulgativi

06.98356407

320.9203779



Attività

Aliacom è il marchio che contraddistingue i servizi di comunicazione e marketing, offerti da un esperto, Alessandro Mosca, sin dal 2001: contenuti per la pubblicità, prodotti e servizi di promozione ad altre agenzie, enti pubblici, associazioni e imprese. Lavoriamo come un service di scrittura che produce testi di ogni genere. Inoltre realizza video istituzionali, didattici e aziendali. Progetta anche siti web, brochure, programmi radiotelevisivi, spot radiofonici e pubblicazioni. Le attività sono realizzate da Alessandro Mosca che è socio di Doc Servizi Coop: uno spazio dove le professioni esprimono il proprio potenziale vitale attraverso modelli d’impresa cooperativa che, tutelano diritti e legalità e ne accrescono la competitività.

Per informazioni e preventivi: ideare@aliacom.it









Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Servizi
    • redazione testi
    • siti con Jimdo
    • coaching su contenuti web e seo
    • brochure e depliant
    • ideazione landing page
    • siti web e contenuti
    • seo copywriting
    • web marketing immobiliare
    • spot radiofonici
    • video produzione
    • format tv
    • grafica pubblicitaria
    • marchi e loghi
    • naming e scelta dei nomi
    • produzione materiali pubblicitari
    • pubblicità stampa
    • consulenza editoriale
    • ricerche e documentazione
    • ufficio stampa
    • formazione in comunicazione
    • posizionamento siti (SEO)
    • preventivo pubblicitario
  • Listino
    • ordini
  • Vision
    • storia
    • soluzioni
      • ecco la soluzione
    • agenzia etica
    • comunicazione istituzionale
    • comunicazione sociale
    • terzo settore
    • partners
    • lavoro e fornitori
  • Blog
  • Academy
    • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
      • Definizione di Format Televisivo
      • Il successo dei Format TV internazionali
      • L'autore televisivo
      • I perché di un programma televisivo
      • I quiz show e l'origine dei Format TV
      • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
      • Perché produrre Format di Game Show
      • Tipologie del Game Show
      • Breve analisi del Format televisivo
      • Un Format televisivo di valore
      • Semplice destrutturazione di un Format TV
      • Come scrivere un paper Format
    • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
      • pubblicità radiofonica
      • definizione pubblicità
      • spot radio
      • messaggio promozionale
      • stazioni radio commerciali
      • spot e jingle
      • radio advertising
      • messaggio radiofonico
      • scrittura pubblicitaria
      • strategie persuasive
      • idee spot
      • post produzione
      • campagna radio
      • costi spot
      • preventivo spot radio
      • realizzazione spot radiofonici
      • disciplina pubblicitaria
    • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
      • definizione terzo settore
      • definizione comunicazione sociale
      • campagne di comunicazione sociale
      • definizione Ong
      • comunicazione interna e esterna
      • lobbying
      • lobbysmo
      • definizione lobby
      • comunicati stampa
      • strumenti audiovisivi
      • raccolta fondi
      • strategia comunicazione
      • sito istituzionale
    • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
    • Glossario della comunicazione
      • Above the Line
    • Articoli divulgativi
      • carte prepagate adsense accrediti
      • offerta spot radio
      • calcola preventivo spot radio
      • download area
      • raccolta immagini
  • Portfolio
    • Gallery dei Progetti
  • FAQ
    • che tipo di impresa di comunicazione siamo?
    • quali strumenti di comunicazione produciamo?
    • che offerta di servizi pubblicitari proponiamo?
    • quali opportunità di business cerchiamo?
    • chi sono i clienti dei nostri servizi?
    • come avviare un progetto di comunicazione con noi?
    • come diventare nostro partner commerciale?
    • come trovare lavoro nella nostra agenzia?
    • quanto costa una campagna pubblicitaria?
    • i clienti interessati alla comunicazione integrata devono fornire testo e immagini?
    • quali sono i tempi di realizzazione di video aziendali o siti internet?
    • ci occupiamo di indicizzazione e posizionamento di siti web?
    • curiamo i servizi stampa?
    • curiamo promozione e organizzazione eventi?
    • siamo interessati a bandi di gara o gare di appalto?
    • seguiamo anche la pianificazione pubblicitaria?
  • Altri progetti
    • dati e privacy
  • Contatti
    • dove siamo
    • mandaci una mail
    • profilo aziendale
  • Torna su
chiudi