Studio di Comunicazione Aliacom - Informazioni e preventivi: 320.9203779 e 06.98356407
  • Home
  • Servizi
  • Listino
  • Vision
  • Blog
  • Academy
  • Portfolio
  • FAQ
  • Altri progetti
  • Contatti

Lobbysmo or not lobbismo?


I pericoli del lobbysmo

Stai visitando il sito di Aliacom nella sezione dedicata a guide, articoli e commenti sul mondo della comunicazione. Se vuoi un preventivo per spot radio, depliant, grafica, siti web o idee per comunicare chiamaci al numero +393209203779.

Chiamatelo lobbysmo o lobbismo, quel che importa è domandarsi ... quali sono i pericoli più comuni del lobbysmo? Con un po’ di ironia e citando esplicitamente uno straordinario professore del quale ho ascoltato molti seminari e redatto questi appunti, vediamo quali sono e come possono essere affrontati e risolti i principali pericoli nascosti:

  1. il velleitarismo;
  2. il qualunquismo;
  3. l’isolamento;

1) Il velleitarismo:
è collegato con una ricerca di piacere: il piacere della denuncia di un modo di procedere che si ritiene errato o abusivo; il piacere dell’istinto correttivo; dell’istinto disciplinare che sacrifica il raggiungimento del risultato alla possibilità di indirizzare un rimprovero o emettere una condanna.

2) Il qualunquismo:
è collegato all’idea che tutti i problemi si possono risolvere con un po’ di buon senso, onestà intellettuale e qualche brillante trovata. Un approccio qualunquista può essere irritante e anche aggressivo, poiché esclude il dialogo e cancella per semplicismo la complessità ed esclude il confronto chiudendo i canali di comunicazione.

3) L’isolamento:
non è una scelta ma una condizione. Il pericolo è nel compiacimento – spesso piagnone o aggressivo - di questa condizione, quindi nella non volontà di uscirne. Il compiacimento nasce dalla convinzione di essere gli unici duri e puri


Quali sono i più comuni errori dei lobbysti, nella loro azione pratica?

La paranoia della norma:
ne soffrono coloro i quali credono religiosamente nella norma scritta: la norma che non produce contraddizioni, non presenta lacune, è astratta e generale, è coerente con i principi costituzionali e con i principi etici. Il loro è un lobbysmo ideologico e moralistico che non tollera alcun adattamento alla materialità dei rapporti concreti. E’ un atteggiamento estremo che può essere presente in quei lobbisti di affari che si battono per ottenere esattamente quanto promesso dalla legge, escludendo per principio qualsiasi compromesso.

Le conoscenze di alto livello:
l’effetto più negativo del fare affidamento sulle conoscenza privilegiate è di indurre il lobbyista a fidarsi esclusivamente di esse, allontanandolo dall’impegno di elaborare una strategia più completa. Dove ha origine l’equivoco? La troppa fiducia nelle conoscenze nasce da: a) considerare ciò che si rivendica un favore e non un diritto; b) trascurare il fatto che le persone in alto loco più sono in posizione chiave, più gente conoscono, più rapporti -apparentemente privilegiati ed esclusivi- intrattengono.

Tutto si scambia, tutto si compra:
se è vero che il principio del “tutto ha un prezzo” in politica sia tutt’altro che respinto, va detto che nel caso della lobby, in genere, quanto si cerca di ottenere è una decisione pubblica che non ha un prezzo definito né in linea di principio, definibile. Infine, chi compra una decisione pubblica (con la corruzione o con un atto di concussione) indebolisce la propria posizione politica e pertanto il potere contrattuale. Da un lato sarà costretto a comprare in futuro qualsiasi altra cosa, dall’altro dichiara implicitamente di non essere in grado di far valere le proprie ragioni.

Colazioni di lavoro, Pranzetti, Ricevimenti:
un’abitudine diffusa è l’enfasi sulla linea di pubbliche relazioni basata su più o meno fastosi intrattenimenti. A questo proposito va ricordato che le persone che contano non hanno bisogno di farsi pagare un pranzo, perciò è necessario ricollocare le manifestazioni esteriori di Pr a strumenti di socializzazione. Le persone che contano preferiscono sbrigare uno scambio di idee e di informazioni in 10 minuti, una negoziazione in un paio d’ore e poi scappare farsi intervistare nel talk show di seconda serata, piuttosto che impiegare le stesse due ore ingurgitando un cocktail di gamberetti in nostra compagnia.

Fatta la legge trovato l'inganno:
Avere una legge a favore non sempre serve, non sempre basta.

  • la decisione legislativa, è una fase della decisione pubblica seguita da una serie di operazioni amministrative senza le quali la legge non trova applicazione;
  • un’altra situazione in cui la legge non serve ai fini della difesa di un interesse è legata alle caratteristiche di una società in continuo sviluppo: nascita di nuovi interessi, nuove opportunità che determinano pratiche di affari o del tutto nuovi o importati da sistemi più evoluti.

Lasciare il discorso a mezz'aria:
è un’abitudine molto diffusa alla quale il lobbyista non deve cedere, al contrario cercherà di rendere quanto più conclusivo e definito ogni colloquio. A tal fine ci sono alcuni artifizi di conduzione dell’incontro che possono tornare utili:

  • spiegato in sintesi ciò che si desidera, chiedere all’interlocutore commenti e osservazioni sui singoli punti e, in prossimità della conclusione dell’incontro sull’argomento nella sua interezza;
  • nei giorni successivi all’incontro consolidare i risultati raggiunti con una lettera in cui ribadire i punti definiti, valorizzare i contributi dell’interlocutore, prospettare magari le successive scadenze;
  • coinvolgere gli assistenti e i collaboratori dell’interlocutore principale attivamente, fornendo dei feedback (anche una mail di ringraziamento!) al termine degli incontri;
  • evitare, per quanto possibile, i giudizi di valore, i pipponi ideologici, opinioni non provate e qualsiasi affermazione che si basi solo sulla nostra emotività;
  • se si riportano affermazioni più o meno testuali, occorre essere in grado di dire chi, quando e dove le ha pronunciate.

Certo il lobbysmo non è fatto da un elenco generico di obiettivi da perseguire. Gli obiettivi andrebbero messi in ordine gerarchico, le azioni pianificate, le campagne gestite. Ad esempio, uno dei principali campanelli d’allarme sull’inefficacia della nostra azione, delle nostre posizioni, della nostra comunicazione e quindi delle nostre idee è fornito dalla lunghezza dei comunicati stampa con cui tentiamo di prendere posizione su un argomento. Quando già superiamo la mezza cartella c’è qualcosa che non và. Vuol dire che non si arrivati a costruire una posizione. Perché come sappiamo, il politico che conta, più di una mezza cartella non leggerà mai!


  • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
  • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
  • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
    • definizione terzo settore
    • definizione comunicazione sociale
    • campagne di comunicazione sociale
    • definizione Ong
    • comunicazione interna e esterna
    • lobbying
    • lobbysmo
    • definizione lobby
    • comunicati stampa
    • strumenti audiovisivi
    • raccolta fondi
    • strategia comunicazione
    • sito istituzionale
  • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
  • Glossario della comunicazione
  • Articoli divulgativi

06.98356407

320.9203779



Attività

Aliacom è il marchio che contraddistingue i servizi di comunicazione e marketing, offerti da un esperto, Alessandro Mosca, sin dal 2001: contenuti per la pubblicità, prodotti e servizi di promozione ad altre agenzie, enti pubblici, associazioni e imprese. Lavoriamo come un service di scrittura che produce testi di ogni genere. Inoltre realizza video istituzionali, didattici e aziendali. Progetta anche siti web, brochure, programmi radiotelevisivi, spot radiofonici e pubblicazioni. Le attività sono realizzate da Alessandro Mosca che è socio di Doc Servizi Coop: uno spazio dove le professioni esprimono il proprio potenziale vitale attraverso modelli d’impresa cooperativa che, tutelano diritti e legalità e ne accrescono la competitività.

Per informazioni e preventivi: ideare@aliacom.it









Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Servizi
    • redazione testi
    • siti con Jimdo
    • coaching su contenuti web e seo
    • brochure e depliant
    • ideazione landing page
    • siti web e contenuti
    • seo copywriting
    • web marketing immobiliare
    • spot radiofonici
    • video produzione
    • format tv
    • grafica pubblicitaria
    • marchi e loghi
    • naming e scelta dei nomi
    • produzione materiali pubblicitari
    • pubblicità stampa
    • consulenza editoriale
    • ricerche e documentazione
    • ufficio stampa
    • formazione in comunicazione
    • posizionamento siti (SEO)
    • preventivo pubblicitario
  • Listino
    • ordini
  • Vision
    • storia
    • soluzioni
      • ecco la soluzione
    • agenzia etica
    • comunicazione istituzionale
    • comunicazione sociale
    • terzo settore
    • partners
    • lavoro e fornitori
  • Blog
  • Academy
    • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
      • Definizione di Format Televisivo
      • Il successo dei Format TV internazionali
      • L'autore televisivo
      • I perché di un programma televisivo
      • I quiz show e l'origine dei Format TV
      • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
      • Perché produrre Format di Game Show
      • Tipologie del Game Show
      • Breve analisi del Format televisivo
      • Un Format televisivo di valore
      • Semplice destrutturazione di un Format TV
      • Come scrivere un paper Format
    • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
      • pubblicità radiofonica
      • definizione pubblicità
      • spot radio
      • messaggio promozionale
      • stazioni radio commerciali
      • spot e jingle
      • radio advertising
      • messaggio radiofonico
      • scrittura pubblicitaria
      • strategie persuasive
      • idee spot
      • post produzione
      • campagna radio
      • costi spot
      • preventivo spot radio
      • realizzazione spot radiofonici
      • disciplina pubblicitaria
    • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
      • definizione terzo settore
      • definizione comunicazione sociale
      • campagne di comunicazione sociale
      • definizione Ong
      • comunicazione interna e esterna
      • lobbying
      • lobbysmo
      • definizione lobby
      • comunicati stampa
      • strumenti audiovisivi
      • raccolta fondi
      • strategia comunicazione
      • sito istituzionale
    • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
    • Glossario della comunicazione
      • Above the Line
    • Articoli divulgativi
      • carte prepagate adsense accrediti
      • offerta spot radio
      • calcola preventivo spot radio
      • download area
      • raccolta immagini
  • Portfolio
    • Gallery dei Progetti
  • FAQ
    • che tipo di impresa di comunicazione siamo?
    • quali strumenti di comunicazione produciamo?
    • che offerta di servizi pubblicitari proponiamo?
    • quali opportunità di business cerchiamo?
    • chi sono i clienti dei nostri servizi?
    • come avviare un progetto di comunicazione con noi?
    • come diventare nostro partner commerciale?
    • come trovare lavoro nella nostra agenzia?
    • quanto costa una campagna pubblicitaria?
    • i clienti interessati alla comunicazione integrata devono fornire testo e immagini?
    • quali sono i tempi di realizzazione di video aziendali o siti internet?
    • ci occupiamo di indicizzazione e posizionamento di siti web?
    • curiamo i servizi stampa?
    • curiamo promozione e organizzazione eventi?
    • siamo interessati a bandi di gara o gare di appalto?
    • seguiamo anche la pianificazione pubblicitaria?
  • Altri progetti
    • dati e privacy
  • Contatti
    • dove siamo
    • mandaci una mail
    • profilo aziendale
  • Torna su
chiudi