Studio di Comunicazione Aliacom - Informazioni e preventivi: 320.9203779 e 06.98356407
  • Home
  • Servizi
  • Listino
  • Vision
  • Blog
  • Academy
  • Portfolio
  • FAQ
  • Altri progetti
  • Contatti

Definizione ong


Un mondo sconosciuto e poco connotato: le Ong

Sei il responsabile comunicazione di una Ong e stai cercando il partner giusto per le tue campagne? Devi realizzare spot radiofonici, depliant, pubblicazioni, siti web per l'associazione? Chiama Aliacom al numero +393209203779 per richiedere preventivi o informazioni. Buon proseguimento di lettura della nostra guida!

Come dicevamo nell’introduzione di questa piccola guida alla comunicazione per il Terzo Settore, non potendo approfondire l’argomento per ciascuno degli attori di questo mondo così vasto e diverso, abbiamo scelto di parlare delle Organizzazioni non governative, certi però che gli esempi, le strategie e le tecniche di comunicazione che abbiamo preso in esame per questo sotto insieme di associazioni del Terzo Settore, siano validi e riproducibili anche per altri protagonisti.

L'espressione "Organizzazione non governativa" è stata menzionata per la prima volta nell'ambito delle Nazioni Unite: l'articolo 71 della Carta costituzionale dell'ONU prevede infatti la possibilità che il Consiglio Economico e Sociale possa consultare "organizzazioni non governative interessate alle questioni che rientrano nella sua competenza".

Come autorevoli fonti (Banca Mondiale) sottolineano, è quasi impossibile dare una definizione di Ong a causa dell’estrema differenza tra esse. Includono gruppi e istituzioni che sono interamente o in gran parte indipendenti dai governi e hanno obiettivi umanitari e cooperativi e non commerciali. Sono entità private in paesi industrializzati che operano per lo sviluppo internazionale; gruppi indigeni organizzati su base regionale o nazionale; cooperative in piccoli villaggi. Includono associazioni religiose e filantropiche che utilizzano fondi privati per lo sviluppo, distribuiscono cibo e servizi di pianificazione familiare e promuovono le organizzazioni delle comunità locali, associazioni locali, gruppi di donne e associazioni pastorali. Anche i gruppi di cittadini che influenzano la politica e la consapevolezza sociale sono Ong.

La World Bank nel rapporto NGO - World Bank Collaboration (NGO corrisponde alla sigla italiana ONG, in inglese Non Governmental Organization) propone questo tipo di classificazione:
ONG operative il cui scopo primario è la progettazione e la realizzazione di iniziative relative allo sviluppo.
ONG di opinione che promuovono a vari livelli una determinata causa o movimento di opinione.
Naturalmente queste due categorie non si escludono a vicenda, anzi nella maggior parte dei casi sono presenti entrambe le componenti.

Tentiamo allora anche noi la nostra definizione di Ong: certo il termine non ci aiuta, è una frase che in assoluto non significa niente, ci dice quello che non è, non quello che è: sappiamo che è Terzo Settore (privato sociale), Non Profit (non significa che non debbano ottenere un utile di esercizio, ma che l’eventuale surplus non possa essere ridistribuito ai membri dell’organizzazione). Dal nome non sappiamo altro. Certo, le Ong sono diverse per attività ed area di azione ma hanno un fondamento comune che le differenzia dalle organizzazioni profit e no profit: si tratta del riconoscimento del funzionamento imperfetto degli attuali meccanismi economici internazionali e la conseguente volontà di lavorare per il superamento delle differenze tra Nord e Sud del mondo attraverso la ricerca di rapporti equi tra popoli, culture e sessi: è quindi nella loro missione, la vera definizione di ONG.

Se è quindi nella "mission" che si trova la vera definizione di Ong proviamo allora a trovare una collocazione a queste organizzazioni tra: Mercato, Società civile, Stato.
Non è Stato perché i suoi soggetti hanno autonomia decisionale e organizzativa, anche se al pari dello Stato/Governo anche le Ong perseguono fini sociali. Non è Mercato perché pur producendo ad esempio servizi di interesse collettivo non conseguono profitti. Riassumendo allora, i suoi requisiti base sono: natura giuridica privata, senza fini di lucro, con fini di utilità sociale, che abbiano uno statuto o un atto costitutivo, autonomia organizzativa e gestionale, finanziamenti in buona parte da fonti volontarie, utilizzo di lavoro volontario. Dicevamo, dunque, che allora nella missione, nell’area di intervento “pratico” resta il ruolo e la definizione di Ong.

Definizione per aree di intervento:

  • ricerca di volontari e finanziamenti
  • sensibilizzazione dell’opinione pubblica
  • cooperazione con autorità governative e imprese private
  • rispetto dei diritti umani attraverso il sostegno alla democrazia e alla pace
  • sviluppo eco-sostenibile
  • valorizzazione del ruolo della donna e rimozione degli ostacoli alla parità
  • soddisfacimento dei bisogni fondamentali (salute ed educazione)
  • sviluppo delle economie locali
  • comunicazione per le classi più svantaggiate, produzione di informazione alternativa
  • educazione allo sviluppo (promozione pace, solidarietà, tolleranza, cooperazione)

Un mondo dunque difficile da identificare e quindi da percepire.

  • Sappiamo che da una parte c’è un cittadino comune che non ha una percezione chiara del mondo delle Ong.
  • Sappiamo che questo mondo non è sufficientemente conosciuto e connotato (anche se dobbiamo distinguere tra cittadino comune disinteressato, cittadino potenzialmente sensibilizzato, e cittadino interessato)

E allora, in conclusione, quale direzione seguire perché questo universo sia più conosciuto, più identificabile, più connotato? Come e perché creare un’immagine di questa importante realtà? Lo vedremo nel prossimo capitolo.


  • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
  • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
  • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
    • definizione terzo settore
    • definizione comunicazione sociale
    • campagne di comunicazione sociale
    • definizione Ong
    • comunicazione interna e esterna
    • lobbying
    • lobbysmo
    • definizione lobby
    • comunicati stampa
    • strumenti audiovisivi
    • raccolta fondi
    • strategia comunicazione
    • sito istituzionale
  • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
  • Glossario della comunicazione
  • Articoli divulgativi

06.98356407

320.9203779



Attività

Aliacom è il marchio che contraddistingue i servizi di comunicazione e marketing, offerti da un esperto, Alessandro Mosca, sin dal 2001: contenuti per la pubblicità, prodotti e servizi di promozione ad altre agenzie, enti pubblici, associazioni e imprese. Lavoriamo come un service di scrittura che produce testi di ogni genere. Inoltre realizza video istituzionali, didattici e aziendali. Progetta anche siti web, brochure, programmi radiotelevisivi, spot radiofonici e pubblicazioni. Le attività sono realizzate da Alessandro Mosca che è socio di Doc Servizi Coop: uno spazio dove le professioni esprimono il proprio potenziale vitale attraverso modelli d’impresa cooperativa che, tutelano diritti e legalità e ne accrescono la competitività.

Per informazioni e preventivi: ideare@aliacom.it









Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Servizi
    • redazione testi
    • siti con Jimdo
    • coaching su contenuti web e seo
    • brochure e depliant
    • ideazione landing page
    • siti web e contenuti
    • seo copywriting
    • web marketing immobiliare
    • spot radiofonici
    • video produzione
    • format tv
    • grafica pubblicitaria
    • marchi e loghi
    • naming e scelta dei nomi
    • produzione materiali pubblicitari
    • pubblicità stampa
    • consulenza editoriale
    • ricerche e documentazione
    • ufficio stampa
    • formazione in comunicazione
    • posizionamento siti (SEO)
    • preventivo pubblicitario
  • Listino
    • ordini
  • Vision
    • storia
    • soluzioni
      • ecco la soluzione
    • agenzia etica
    • comunicazione istituzionale
    • comunicazione sociale
    • terzo settore
    • partners
    • lavoro e fornitori
  • Blog
  • Academy
    • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
      • Definizione di Format Televisivo
      • Il successo dei Format TV internazionali
      • L'autore televisivo
      • I perché di un programma televisivo
      • I quiz show e l'origine dei Format TV
      • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
      • Perché produrre Format di Game Show
      • Tipologie del Game Show
      • Breve analisi del Format televisivo
      • Un Format televisivo di valore
      • Semplice destrutturazione di un Format TV
      • Come scrivere un paper Format
    • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
      • pubblicità radiofonica
      • definizione pubblicità
      • spot radio
      • messaggio promozionale
      • stazioni radio commerciali
      • spot e jingle
      • radio advertising
      • messaggio radiofonico
      • scrittura pubblicitaria
      • strategie persuasive
      • idee spot
      • post produzione
      • campagna radio
      • costi spot
      • preventivo spot radio
      • realizzazione spot radiofonici
      • disciplina pubblicitaria
    • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
      • definizione terzo settore
      • definizione comunicazione sociale
      • campagne di comunicazione sociale
      • definizione Ong
      • comunicazione interna e esterna
      • lobbying
      • lobbysmo
      • definizione lobby
      • comunicati stampa
      • strumenti audiovisivi
      • raccolta fondi
      • strategia comunicazione
      • sito istituzionale
    • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
    • Glossario della comunicazione
      • Above the Line
    • Articoli divulgativi
      • carte prepagate adsense accrediti
      • offerta spot radio
      • calcola preventivo spot radio
      • download area
      • raccolta immagini
  • Portfolio
    • Gallery dei Progetti
  • FAQ
    • che tipo di impresa di comunicazione siamo?
    • quali strumenti di comunicazione produciamo?
    • che offerta di servizi pubblicitari proponiamo?
    • quali opportunità di business cerchiamo?
    • chi sono i clienti dei nostri servizi?
    • come avviare un progetto di comunicazione con noi?
    • come diventare nostro partner commerciale?
    • come trovare lavoro nella nostra agenzia?
    • quanto costa una campagna pubblicitaria?
    • i clienti interessati alla comunicazione integrata devono fornire testo e immagini?
    • quali sono i tempi di realizzazione di video aziendali o siti internet?
    • ci occupiamo di indicizzazione e posizionamento di siti web?
    • curiamo i servizi stampa?
    • curiamo promozione e organizzazione eventi?
    • siamo interessati a bandi di gara o gare di appalto?
    • seguiamo anche la pianificazione pubblicitaria?
  • Altri progetti
    • dati e privacy
  • Contatti
    • dove siamo
    • mandaci una mail
    • profilo aziendale
  • Torna su
chiudi