Studio di Comunicazione Aliacom - Informazioni e preventivi: 320.9203779 e 06.98356407
  • Home
  • Servizi
  • Listino
  • Vision
  • Blog
  • Academy
  • Portfolio
  • FAQ
  • Altri progetti
  • Contatti

Un format televisivo di valore: “Chi vuol essere milionario?”


Chi vuol esser milionario per la sua longevità – la prima puntata risale al 1998! - e la capacità di attrarre ancora moltissimi spettatori in tutto il mondo può essere considerato sicuramente un format tv di successo. Nel Regno Unito le puntate trasmesse hanno raggiunto picchi di ascolto di 19 milioni di telespettatori, decine di paesi hanno acquistato il format e tra questi Russia, Finlandia, Slovenia, Italia. La società proprietaria di questo famoso programma televisivo, la britannica Celador ha creato un format “blindato”, riservandosi il diritto di veto su qualsiasi tentativo di ritocco della struttura di base: scenografie, musiche, set, luci.

 


Eppure all’inizio anche quel format fu considerato un vero fallimento! Tanti i fattori che contribuivano a immaginare un insuccesso. Il programma iniziale era “no celebrities” (solo gente comune) e nessun broadcaster era disposto a trasmettere un programma in cui i protagonisti erano concorrenti che nessuno aveva mai visto in faccia. Il telephone income era fermo a zero pound 10 giorni prima del debutto, e il produttore aveva deciso per lo “stripping”: 12 sere consecutive (fino a modificare la programmazione di una serie televisiva di successo come Coronation Street).

 


Ma al successo ci si è arrivati. Certo ci sono voluti 3 anni di lavorazione (il concept base del programma è infatti datato Gennaio 1996); è stato modificato il titolo (…quanto è importante!) all’inizio si chiamava Cash Mountain (… insomma Una Montagna di Soldi … un titolo veramente banale). Poi gli autori e produttori sono stati disposti a rischiare tutto (David Briggs, Steve Knight, Mike Whitehill, Paul Smith di Celador).

 

Perché un rischio? Innanzi tutto dove trovare tanti soldi (la paura era di dar via un milione di sterline a notte, benché in realtà poi hanno contato su un budget di 2 milioni in telefonate, 1 milione di ITV, e 4 milioni di assicurazione). L’altra paura era come far rimanere seduti i concorrenti ed evitare che scappassero via con i pochi soldi delle prime facili domande.

 

La soluzione? Primo, la cosiddetta shoutability: domande per alcuni difficili ... per altri ovvie o almeno intuibili, domande che il pubblico da casa potesse urlare (shout) rivolto alla televisione perché certo della risposta, come dicevamo per molti scontata, per molti difficile.

 

Secondo, altro vero escamotage tecnico inventato dagli autori, la possibilità di ascoltare la domanda prima di decidere se rispondere o meno.

 

Anche il programma è stato poi venduto a David Liddiment della ITV, con un vero azzardo … come? Lo hanno fatto giocare con soldi veri.



Eppure, come dicevamo, il numero pilota non funzionava: c’era Chris Tarrant (l’host, il conduttore storico del programma), lo stesso set, ma non funzionava …

 

Perché? Le luci erano troppo forti, le musiche sbagliate, si facevano troppe chiacchiere, la prima domanda era da solo 1 sterlina.

 

Per farla breve, il 12 agosto 1998, a 3 settimane dal debutto, buttarono tutto via e ricominciarono daccapo, dopo che Paul Smith, l’autore, ricevette un ultimatum da Liddiment della ITV. Quale è stato il risultato creativo, è ancora oggi sotto gli occhi di tutti, nei televisori e nelle televisioni di mezzo mondo ... e non solo considerato che da questo Format tv sono stati realizzati videogame ... libri ... giochi da tavolo e anche film, come possiamo leggere in questa pagina di Wikipedia.

 

Continua con il prossimo capitolo della guida ...

Vai all' Indice della guida sulla Realizzazione di Format Televisivi.



Questa guida è stata scritta da Alessandro Mosca, autore e ricercatore, ha collaborato con la RAI a partire dal 1991. Ha lavorato come esperto nel settore analisi e ricerche di mercato del VQPT RAI e come autore sia radiofonico che televisivo per Radio2, RAI2 e RAI3. Attualmente lavora come Consulente di comunicazione aziendale e Seo Expert.


  • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
    • Definizione di Format Televisivo
    • Il successo dei Format TV internazionali
    • L'autore televisivo
    • I perché di un programma televisivo
    • I quiz show e l'origine dei Format TV
    • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
    • Perché produrre Format di Game Show
    • Tipologie del Game Show
    • Breve analisi del Format televisivo
    • Un Format televisivo di valore
    • Semplice destrutturazione di un Format TV
    • Come scrivere un paper Format
  • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
  • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
  • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
  • Glossario della comunicazione
  • Articoli divulgativi

06.98356407

320.9203779



Attività

Aliacom è il marchio che contraddistingue i servizi di comunicazione e marketing, offerti da un esperto, Alessandro Mosca, sin dal 2001: contenuti per la pubblicità, prodotti e servizi di promozione ad altre agenzie, enti pubblici, associazioni e imprese. Lavoriamo come un service di scrittura che produce testi di ogni genere. Inoltre realizza video istituzionali, didattici e aziendali. Progetta anche siti web, brochure, programmi radiotelevisivi, spot radiofonici e pubblicazioni. Le attività sono realizzate da Alessandro Mosca che è socio di Doc Servizi Coop: uno spazio dove le professioni esprimono il proprio potenziale vitale attraverso modelli d’impresa cooperativa che, tutelano diritti e legalità e ne accrescono la competitività.

Per informazioni e preventivi: ideare@aliacom.it









Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Servizi
    • redazione testi
    • siti con Jimdo
    • coaching su contenuti web e seo
    • brochure e depliant
    • ideazione landing page
    • siti web e contenuti
    • seo copywriting
    • web marketing immobiliare
    • spot radiofonici
    • video produzione
    • format tv
    • grafica pubblicitaria
    • marchi e loghi
    • naming e scelta dei nomi
    • produzione materiali pubblicitari
    • pubblicità stampa
    • consulenza editoriale
    • ricerche e documentazione
    • ufficio stampa
    • formazione in comunicazione
    • posizionamento siti (SEO)
    • preventivo pubblicitario
  • Listino
    • ordini
  • Vision
    • storia
    • soluzioni
      • ecco la soluzione
    • agenzia etica
    • comunicazione istituzionale
    • comunicazione sociale
    • terzo settore
    • partners
    • lavoro e fornitori
  • Blog
  • Academy
    • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
      • Definizione di Format Televisivo
      • Il successo dei Format TV internazionali
      • L'autore televisivo
      • I perché di un programma televisivo
      • I quiz show e l'origine dei Format TV
      • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
      • Perché produrre Format di Game Show
      • Tipologie del Game Show
      • Breve analisi del Format televisivo
      • Un Format televisivo di valore
      • Semplice destrutturazione di un Format TV
      • Come scrivere un paper Format
    • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
      • pubblicità radiofonica
      • definizione pubblicità
      • spot radio
      • messaggio promozionale
      • stazioni radio commerciali
      • spot e jingle
      • radio advertising
      • messaggio radiofonico
      • scrittura pubblicitaria
      • strategie persuasive
      • idee spot
      • post produzione
      • campagna radio
      • costi spot
      • preventivo spot radio
      • realizzazione spot radiofonici
      • disciplina pubblicitaria
    • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
      • definizione terzo settore
      • definizione comunicazione sociale
      • campagne di comunicazione sociale
      • definizione Ong
      • comunicazione interna e esterna
      • lobbying
      • lobbysmo
      • definizione lobby
      • comunicati stampa
      • strumenti audiovisivi
      • raccolta fondi
      • strategia comunicazione
      • sito istituzionale
    • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
    • Glossario della comunicazione
      • Above the Line
    • Articoli divulgativi
      • carte prepagate adsense accrediti
      • offerta spot radio
      • calcola preventivo spot radio
      • download area
      • raccolta immagini
  • Portfolio
    • Gallery dei Progetti
  • FAQ
    • che tipo di impresa di comunicazione siamo?
    • quali strumenti di comunicazione produciamo?
    • che offerta di servizi pubblicitari proponiamo?
    • quali opportunità di business cerchiamo?
    • chi sono i clienti dei nostri servizi?
    • come avviare un progetto di comunicazione con noi?
    • come diventare nostro partner commerciale?
    • come trovare lavoro nella nostra agenzia?
    • quanto costa una campagna pubblicitaria?
    • i clienti interessati alla comunicazione integrata devono fornire testo e immagini?
    • quali sono i tempi di realizzazione di video aziendali o siti internet?
    • ci occupiamo di indicizzazione e posizionamento di siti web?
    • curiamo i servizi stampa?
    • curiamo promozione e organizzazione eventi?
    • siamo interessati a bandi di gara o gare di appalto?
    • seguiamo anche la pianificazione pubblicitaria?
  • Altri progetti
    • dati e privacy
  • Contatti
    • dove siamo
    • mandaci una mail
    • profilo aziendale
  • Torna su
chiudi