Studio di Comunicazione Aliacom - Informazioni e preventivi: 320.9203779 e 06.98356407
  • Home
  • Servizi
  • Listino
  • Vision
  • Blog
  • Academy
  • Portfolio
  • FAQ
  • Altri progetti
  • Contatti

L' autore televisivo


Prima di avventurarci nella descrizione dei generi televisivi e delle loro implicazioni, devo dedicare un paragrafo all’artefice del format televisivo: l’autore. L’operazione mi resta difficile perché devo definire me stesso e quella che è stata a lungo ed è in parte ancora oggi la mia professione. Proviamoci.

 

L’autore, è colui che inventa un programma o adatta un format, ed è responsabile della formula generale del programma. Ma l’autore è anche un uomo di marketing: deve vendere la sua idea e far si che la sua idea venda. Anche se va detto che l’autore non è più il solo ad esercitare facoltà creative. Il mondo del lavoro pullula di forzati della creazione che vendono, idea, intelligenza, immaginazione. Parafrasando Pirandello possiamo dire che … il mondo della televisione è piuttosto saturo di autori in cerca di personaggi.


Quali caratteristiche deve avere un autore secondo me? Per rispondere devo tornare indietro con la memoria a circa vent'anni fa e ad una "conversazione" via mail (Whatsapp non esisteva ancora) che ebbi proprio con quello che considero uno dei migliori autori radiotelevisivi che il nostro Paese abbia avuto in tempi recenti: Diego Cugia. E di questo conversammo.

 

 

La capacità di oggettivarsi. Rendere il più possibile, ovvero tendere a rendere, la propria anima collettiva. Cioè albergo delle anime altrui.

 

 

Questo è impegnativo. Non si scrive per se stessi. Si vive.

 

 

 

Scrivere è costruire vita immaginaria in cui le persone possano:

 

-        specchiarsi

 

-        divertirsi

 

-        appassionarsi

 

-        capirsi

 

 

 

Quindi c'è l'esigenza di spettacolarizzare la propria scrittura e la propria visione. Ma questo non significa vendersi.

 

 

 

Un autore, ovviamente, non deve limitarsi a scrivere della sua vita. Tu, scrittore, devi attingere dalle tue esperienze per trasformarle in qualcos'altro, e questo qualcos'altro è la tua arte.

 

 

 

Il carburante che brucia in questo processo è il dolore. Il tuo dolore. Il dolore trasformato in fatti oggettivi li cosparge di verità.

 

 

 

Quindi, la verità vera (quella che il lettore percepisce) non è, come lui crede, la verità del fatto che legge. Ma è la verità del dolore di chi l'ha scritto.

 

 

 

In questo lo scrittore è un prestigiatore. Utilizza e specula sul proprio dolore (non quello altrui) e trasforma l'acqua in vino.

 

Ecco dunque chi è l'autore.

 


Ok. Perché tanta poesia? Il motivo è che come altri sessanta milioni di italiani da ragazzo aspiravo a diventare o allenatore della nazionale oppure autore televisivo. Adesso, per rimettere i piedi a terra, uno spunto per definire concretamente l’autore televisivo mi viene dalla lettura di un saggio del Professor Renato Parascandalo dal titolo “La televisione oltre la televisione”. Ecco uno stralcio.

 

“La condizione degli autori – scrive il saggista - non differisce molto da quella dei manager: anche la loro professionalità è, infatti, subordinata alla finalità dell’azienda per la quale lavorano. Se essa persegue il raggiungimento del massimo ascolto, l’idea di un programma di varietà troppo arguto, giocato su doppi sensi di non facile comprensione, con dialoghi alla Woody Allen, sarebbe respinta, perché l’eccesso di qualità potrebbe compromettere la quantità dei telespettatori (…) la creatività di un autore televisivo, molto più di quanto non accada nel cinema o nella letteratura, è vincolata, imprigionata nei confini dell’apparato e del suo modello produttivo. Né si può essere così ingenui da pensare che possa esistere una vera dialettica tra autore e televisione: quest’ultima pretende dagli autori solo ciò che il pubblico può assimilare, tutto il resto non può essere preso in considerazione (…) l’autore quindi, se vuole sopravvivere, deve diventare anche lui, come il manager, un conformista, avere cioè una certa propensione alla frustrazione. Se saprà adattare la sua fantasia e la sua inventiva a queste esigenze e, mescolando sapientemente luoghi comuni, riuscirà a farne un programma televisivo, avrà buone probabilità di diventare un autore di successo. Il quadro che si è presentato non è edificante ma, purtroppo, risponde alla realtà. Ed è una risposta a quanti, giustamente, si chiedono perché la televisione commerciale – e anche quella pubblica quando prende a scimmiottarla – facciano programmi sempre più banali e ripetitivi. Il problema non è la mancanza di creatività degli autori, ma la loro castrazione intellettuale. Gli spazi pubblicitari sono venduti alle agenzie con mesi d’anticipo sulla programmazione. In quella fascia oraria lo share dev’essere garantito, non si possono correre rischi con sperimentazioni o innovazioni ardite”.

 

Continua con il prossimo capitolo della guida ...

 

Vai all' Indice della guida sulla Realizzazione di Format Televisivi.

 


Questa guida è a cura di Alessandro Mosca, autore e ricercatore, collabora con la RAI dal 1991. Ha lavorato come esperto nel settore analisi e ricerche di mercato del VQPT RAI e come autore sia radiofonico che televisivo.



  • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
    • Definizione di Format Televisivo
    • Il successo dei Format TV internazionali
    • L'autore televisivo
    • I perché di un programma televisivo
    • I quiz show e l'origine dei Format TV
    • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
    • Perché produrre Format di Game Show
    • Tipologie del Game Show
    • Breve analisi del Format televisivo
    • Un Format televisivo di valore
    • Semplice destrutturazione di un Format TV
    • Come scrivere un paper Format
  • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
  • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
  • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
  • Glossario della comunicazione
  • Articoli divulgativi

06.98356407

320.9203779



Attività

Aliacom è il marchio che contraddistingue i servizi di comunicazione e marketing, offerti da un esperto, Alessandro Mosca, sin dal 2001: contenuti per la pubblicità, prodotti e servizi di promozione ad altre agenzie, enti pubblici, associazioni e imprese. Lavoriamo come un service di scrittura che produce testi di ogni genere. Inoltre realizza video istituzionali, didattici e aziendali. Progetta anche siti web, brochure, programmi radiotelevisivi, spot radiofonici e pubblicazioni. Le attività sono realizzate da Alessandro Mosca che è socio di Doc Servizi Coop: uno spazio dove le professioni esprimono il proprio potenziale vitale attraverso modelli d’impresa cooperativa che, tutelano diritti e legalità e ne accrescono la competitività.

Per informazioni e preventivi: ideare@aliacom.it









Informazioni legali | Privacy | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Servizi
    • redazione testi
    • coaching su contenuti web e seo
    • brochure e depliant
    • ideazione landing page
    • siti web e contenuti
    • seo copywriting
    • web marketing immobiliare
    • spot radiofonici
    • video produzione
    • format tv
    • grafica pubblicitaria
    • marchi e loghi
    • naming e scelta dei nomi
    • produzione materiali pubblicitari
    • pubblicità stampa
    • consulenza editoriale
    • ricerche e documentazione
    • ufficio stampa
    • formazione in comunicazione
    • posizionamento siti (SEO)
    • preventivo pubblicitario
  • Listino
    • ordini
  • Vision
    • storia
    • soluzioni
      • ecco la soluzione
    • agenzia etica
    • comunicazione istituzionale
    • comunicazione sociale
    • terzo settore
    • partners
    • lavoro e fornitori
  • Blog
  • Academy
    • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
      • Definizione di Format Televisivo
      • Il successo dei Format TV internazionali
      • L'autore televisivo
      • I perché di un programma televisivo
      • I quiz show e l'origine dei Format TV
      • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
      • Perché produrre Format di Game Show
      • Tipologie del Game Show
      • Breve analisi del Format televisivo
      • Un Format televisivo di valore
      • Semplice destrutturazione di un Format TV
      • Come scrivere un paper Format
    • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
      • pubblicità radiofonica
      • definizione pubblicità
      • spot radio
      • messaggio promozionale
      • stazioni radio commerciali
      • spot e jingle
      • radio advertising
      • messaggio radiofonico
      • scrittura pubblicitaria
      • strategie persuasive
      • idee spot
      • post produzione
      • campagna radio
      • costi spot
      • preventivo spot radio
      • realizzazione spot radiofonici
      • disciplina pubblicitaria
    • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
      • definizione terzo settore
      • definizione comunicazione sociale
      • campagne di comunicazione sociale
      • definizione Ong
      • comunicazione interna e esterna
      • lobbying
      • lobbysmo
      • definizione lobby
      • comunicati stampa
      • strumenti audiovisivi
      • raccolta fondi
      • strategia comunicazione
      • sito istituzionale
    • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
    • Glossario della comunicazione
      • Above the Line
    • Articoli divulgativi
      • carte prepagate adsense accrediti
      • offerta spot radio
      • calcola preventivo spot radio
      • download area
      • raccolta immagini
  • Portfolio
    • Gallery dei Progetti
  • FAQ
    • che tipo di impresa di comunicazione siamo?
    • quali strumenti di comunicazione produciamo?
    • che offerta di servizi pubblicitari proponiamo?
    • quali opportunità di business cerchiamo?
    • chi sono i clienti dei nostri servizi?
    • come avviare un progetto di comunicazione con noi?
    • come diventare nostro partner commerciale?
    • come trovare lavoro nella nostra agenzia?
    • quanto costa una campagna pubblicitaria?
    • i clienti interessati alla comunicazione integrata devono fornire testo e immagini?
    • quali sono i tempi di realizzazione di video aziendali o siti internet?
    • ci occupiamo di indicizzazione e posizionamento di siti web?
    • curiamo i servizi stampa?
    • curiamo promozione e organizzazione eventi?
    • siamo interessati a bandi di gara o gare di appalto?
    • seguiamo anche la pianificazione pubblicitaria?
  • Altri progetti
    • dati e privacy
  • Contatti
    • dove siamo
    • mandaci una mail
    • profilo aziendale
  • Torna su
chiudi