Studio di Comunicazione Aliacom - Informazioni e preventivi: 320.9203779 e 06.98356407
  • Home
  • Servizi
  • Listino
  • Vision
  • Blog
  • Academy
  • Portfolio
  • FAQ
  • Altri progetti
  • Contatti

Come (e se) scrivere un Paper Format


Abbiamo visto insieme in questo capitolo cosa si intende per Format. Tra le varie definizioni e variazioni c'era anche quella di Paper Format sicuramente la più cercata dai nostri lettori: " ... un paper format ovvero il testo, la formula descritta in un documento del progetto televisivo: formula che contiene diversi ingredienti dall’idea forgiante ai possibili sponsor, dalla durata del programma al target di riferimento, e così via ... " insomma uno strumento più o meno esteso che in genere può contenere:

 

-        il titolo del programma

 

-        una definizione della formula e del genere

 

-        motivazioni dell’idea

 

-        target audience di destinazione

 

-        durata della singola puntata e numero delle puntate previste

 

-        orario di collocazione consigliato

 

-        elementi di richiamo

 

-        notizie produttive

 

-        elenco di materiali filmati, contributi, repertorio

 

-        eventuale piano di produzione con dettaglio dei costi previsti

 

-        copione o scaletta di una o più puntate

 

-        Draft dello studio o delle location

 

-        studio di marketing del prodotto

 

I non professionisti che presentano un'idea originale per un nuovo programma tv possono (e devono) ovviamente fermarsi alla prima metà di questa lista poiché sia il business plan che lo studio di marketing del prodotto presuppongono budget e tempi consistenti per essere realizzati. Certo se si hanno buene idee e i giusti contatti si potrà contare sull'aiuto di un bravo produttore che dopo aver valutato rischi e vantaggi finanzierà lo sviluppo del progetto proprio a partire da questi elementi.

 

Noi come Aliacom.it offriamo un servizio di scrittura  - a pagamento - per tutti coloro che (non professionisti) volessero cimentarsi nella stesura di un loro progetto ed hanno bisogno di un affiancamento. Ad oggi, i nostri clienti, hanno presentato grazie a noi più di 30 diversi progetti.

 

Ma come si può valutare se un'idea è valida? Chi vi scrive (Alessandro Mosca) non valuta mai la bontà o l'efficacia delle idee che gli vengono sottoposte. Le idee sono tutte buone per principio. Mi affido però ad una regola: quando un cliente mi chiede di aiutarlo a sviluppare una sua proposta, gli chiedo di descrivermela con un paio di frasi al massimo. Funziona sempre. Se la descrizione è lunga e macchinosa, l'idea non c'è. Se io dicessi ad esempio ... ho pensato ad un programma in cui dieci persone vivono in una casa per cento giorni sotto l'occhio costante delle telecamere senza alcun contatto con il mondo esterno e progressivamente grazie ad un meccanismo di scelta del pubblico vengono eliminate dal gioco fino a quando non ne resta una che vincerà il gioco ... tutti avremmo chiaro che si tratta di un'idea.


Una premessa: parliamoci chiaro

La premessa è che in Italia si parla italiano. La premessa è che in Italia non conta chi sei ma chi conosci. Soprattutto in questo mestiere – quello degli autori televisivi – che poi tanto mestiere non è. La premessa è che in Italia la bilancia commerciale pesa tutta da un lato: compriamo anche quando non ce ne sarebbe bisogno, format stranieri, e puntiamo sui nostri format solo quando ci accorgiamo che fanno ascolto. Lo sapete quali format italiani hanno avuto successo all’estero negli ultimi anni?

 

“Colpo grosso” è uno dei pochi formati italiani venduti, insieme a “C’eravamo tanto amati” (che Barbareschi, ha prodotto e condotto in Usa), “Meteore”, “Bravo Bravissimo”, e “Brutto

 

Anatroccolo”.

Troppi autori artigiani o troppi produttori a rischio zero? Di zero ci sono in giro molte cassette con puntate auto prodotte da gente che rischia tutti i suoi soldi, mentre i più potenti si limitano a coprodurre puntate pilota solo quando hanno già i soldi in tasca per aver venduto l’idea.

 

 

 

Purché – va detto - sia una buona idea. Perché in genere quella che a noi sembra un’idea unica, irripetibile, originale, fantastica … l’hanno avuta almeno altre sei persone e tutte prima di noi e magari tra quelle sei c’è qualcuno che è più bravo di noi a scriverla e un altro che sa già a chi venderla. Anzi, l’ha già fatto.

 


La premessa è che, se avete deciso di leggere questa guida perché avete una straordinaria idea per la tv, ma non sapete da dove cominciare, prima di perdere tempo (e denaro) cercate qualcuno a cui possa veramente interessare comprarla. Oppure fatelo. Investite tempo, denaro e speranze ma con la consapevolezza che lo state facendo per formarvi, informarvi, divertirvi, passare del tempo, spendere dei soldi, avere qualcosa di cui discernere con gli amici o rammaricarvi. E siate pronti a pentirvi o a contare tanti soldi.

 

 

 

Non a caso in questa guida ci sono contenuti generali su cosa è un programme format e cosa dovrebbe (a nostro parere) contenere un paper format. Non troverete indicazioni su come vendere il vostro format o a chi proporlo. Quello è il vero business! La vostra rete di contatti, la vostra agenda personale, la vostra vita vissuta, sono parte del marketing del prodotto “format” e non possono essere cedute. Diffidate da chi si propone di vendere la vostra idea. Sono alla stregua di coloro che vi vogliono vendere un book fotografico con la scusa che sia il primo passo per diventare una star. Noi di Aliacom vi stiamo regalando questa piccola guida per darvi una mano e in cambio per farci pubblicità. Se poi volete essere aiutati nella scrittura del vostro format siamo ovviamente a vostra disposizione per una consulenza a pagamento (sul nostro sito troverete anche delle offerte in tal senso) … ma vi abbiamo avvisato sulle difficoltà che incontrano le idee, anche le migliori, a viaggiare sulle strette strade del mercato radiotelevisivo. Italiano.

 


Certo, se dovessi immaginare degli step da seguire per intraprendere questo duro cammino, penserei a questo:

 

-        - guarderei un sacco di televisione fino alla nausea (soprattutto i programmi che ci fanno schifo ma fanno ascolto)

 

-      - analizzerei quel programma scorporando i suoi temi, i suoi tempi, i suoi personaggi, le musiche, i colori, la regia, insomma tutti i suoi elementi devono essere sul vostro tavolo … e questo lavoro va ripetuto molte volte, per generi diversi, per diverse tipologie, fasce orarie, magari gettando uno sguardo anche alle tv straniere e vedendo come adattano o trattano temi tipici della tv italiana (talk show, reality, sport, ecc.)

 

-        penserei, solo dopo aver fatto molta analisi a farmi venire qualche idea … le idee in televisione, si sa, spesso sono idee degli altri pensate meglio! Insomma si può pensare a qualcosa di antico rivisitato in chiave moderna se proprio non riusciamo a esprimere una novità assoluta (anche se soprattutto nel campo dei game show è piuttosto difficile dire cose nuove)

 

-        scriverei il concept del mio programma: due, tre frasi al massimo e poi le farei leggere agli amici, ai parenti, al vicino, al lattaio. Se tutti capiscono quello che ho scritto, allora saprei di essere ancora su quella strada, tortuosa ma segnata ...

 

-        proverei ad approfondire il concept puntando a elencare gli elementi caratteristici della mia idea, la possibile fascia oraria, il pubblico potenziale, il target commerciale, il canale su cui potrebbe essere trasmesso, il conduttore ideale …

 

-      affronterei i problemi che la mia idea si porta dietro: costi, realizzabilità, tempi di produzione e soprattutto la sua compatibilità con il mezzo televisivo (insomma tutto deve rientrare in un’ottica di riprese video, di regia generale …)

 

-        e solo alla fine di questa prima fase tenterei di scrivere un paper format: ecco a questo punto sarei molto, molto affaticato e neppure così sicuro di volerlo più scrivere sto cavolo di format! E pensate che non avrei neppure iniziato a venderlo ...

 

-      penserei poi a tutelare la mia idea prima di farla girare troppo …  e andrei a leggermi bene i contenuti di questo sito

 

-        e poi viene il momento di vendere: la migliore risorsa che ho trovato in rete per voi è una breve ma esauriente intervista ad una esperta del settore la trovate a questo indirizzo

 

E adesso non mi resta altro che augurarvi … Buon lavoro!

E restate sintonizzati perché nelle prossime settimane daremi vita ad un blog con interessanti risorse sul tema dei Format TV.

 

Se la lettura di questa guida è stata di vostro gradimento, se volete integrarla con un vostro commento, scrivetemi a ideare@aliacom.it


Questa guida è stata scritta da Alessandro Mosca, autore e ricercatore, ha collaborato con la RAI a partire dal 1991. Ha lavorato come esperto nel settore analisi e ricerche di mercato del VQPT RAI e come autore sia radiofonico che televisivo per Radio2, RAI2 e RAI3. Attualmente lavora come Consulente di comunicazione aziendale e Seo Expert.


  • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
    • Definizione di Format Televisivo
    • Il successo dei Format TV internazionali
    • L'autore televisivo
    • I perché di un programma televisivo
    • I quiz show e l'origine dei Format TV
    • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
    • Perché produrre Format di Game Show
    • Tipologie del Game Show
    • Breve analisi del Format televisivo
    • Un Format televisivo di valore
    • Semplice destrutturazione di un Format TV
    • Come scrivere un paper Format
  • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
  • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
  • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
  • Glossario della comunicazione
  • Articoli divulgativi

06.98356407

320.9203779



Attività

Aliacom è il marchio che contraddistingue i servizi di comunicazione e marketing, offerti da un esperto, Alessandro Mosca, sin dal 2001: contenuti per la pubblicità, prodotti e servizi di promozione ad altre agenzie, enti pubblici, associazioni e imprese. Lavoriamo come un service di scrittura che produce testi di ogni genere. Inoltre realizza video istituzionali, didattici e aziendali. Progetta anche siti web, brochure, programmi radiotelevisivi, spot radiofonici e pubblicazioni. Le attività sono realizzate da Alessandro Mosca che è socio di Doc Servizi Coop: uno spazio dove le professioni esprimono il proprio potenziale vitale attraverso modelli d’impresa cooperativa che, tutelano diritti e legalità e ne accrescono la competitività.

Per informazioni e preventivi: ideare@aliacom.it









Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Servizi
    • redazione testi
    • siti con Jimdo
    • coaching su contenuti web e seo
    • brochure e depliant
    • ideazione landing page
    • siti web e contenuti
    • seo copywriting
    • web marketing immobiliare
    • spot radiofonici
    • video produzione
    • format tv
    • grafica pubblicitaria
    • marchi e loghi
    • naming e scelta dei nomi
    • produzione materiali pubblicitari
    • pubblicità stampa
    • consulenza editoriale
    • ricerche e documentazione
    • ufficio stampa
    • formazione in comunicazione
    • posizionamento siti (SEO)
    • preventivo pubblicitario
  • Listino
    • ordini
  • Vision
    • storia
    • soluzioni
      • ecco la soluzione
    • agenzia etica
    • comunicazione istituzionale
    • comunicazione sociale
    • terzo settore
    • partners
    • lavoro e fornitori
  • Blog
  • Academy
    • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
      • Definizione di Format Televisivo
      • Il successo dei Format TV internazionali
      • L'autore televisivo
      • I perché di un programma televisivo
      • I quiz show e l'origine dei Format TV
      • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
      • Perché produrre Format di Game Show
      • Tipologie del Game Show
      • Breve analisi del Format televisivo
      • Un Format televisivo di valore
      • Semplice destrutturazione di un Format TV
      • Come scrivere un paper Format
    • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
      • pubblicità radiofonica
      • definizione pubblicità
      • spot radio
      • messaggio promozionale
      • stazioni radio commerciali
      • spot e jingle
      • radio advertising
      • messaggio radiofonico
      • scrittura pubblicitaria
      • strategie persuasive
      • idee spot
      • post produzione
      • campagna radio
      • costi spot
      • preventivo spot radio
      • realizzazione spot radiofonici
      • disciplina pubblicitaria
    • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
      • definizione terzo settore
      • definizione comunicazione sociale
      • campagne di comunicazione sociale
      • definizione Ong
      • comunicazione interna e esterna
      • lobbying
      • lobbysmo
      • definizione lobby
      • comunicati stampa
      • strumenti audiovisivi
      • raccolta fondi
      • strategia comunicazione
      • sito istituzionale
    • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
    • Glossario della comunicazione
      • Above the Line
    • Articoli divulgativi
      • carte prepagate adsense accrediti
      • offerta spot radio
      • calcola preventivo spot radio
      • download area
      • raccolta immagini
  • Portfolio
    • Gallery dei Progetti
  • FAQ
    • che tipo di impresa di comunicazione siamo?
    • quali strumenti di comunicazione produciamo?
    • che offerta di servizi pubblicitari proponiamo?
    • quali opportunità di business cerchiamo?
    • chi sono i clienti dei nostri servizi?
    • come avviare un progetto di comunicazione con noi?
    • come diventare nostro partner commerciale?
    • come trovare lavoro nella nostra agenzia?
    • quanto costa una campagna pubblicitaria?
    • i clienti interessati alla comunicazione integrata devono fornire testo e immagini?
    • quali sono i tempi di realizzazione di video aziendali o siti internet?
    • ci occupiamo di indicizzazione e posizionamento di siti web?
    • curiamo i servizi stampa?
    • curiamo promozione e organizzazione eventi?
    • siamo interessati a bandi di gara o gare di appalto?
    • seguiamo anche la pianificazione pubblicitaria?
  • Altri progetti
    • dati e privacy
  • Contatti
    • dove siamo
    • mandaci una mail
    • profilo aziendale
  • Torna su
chiudi