Studio di Comunicazione Aliacom - Informazioni e preventivi: 320.9203779 e 06.98356407
  • Home
  • Servizi
  • Listino
  • Vision
  • Blog
  • Academy
  • Portfolio
  • FAQ
  • Altri progetti
  • Contatti

Breve analisi del Format televisivo


Un interessante testo sull'argomento: "TV Content Analysis"
Un interessante testo sull'argomento: "TV Content Analysis"

L' analisi di un programma tv e le metodologie collegate a questo tipo di attività sono esercizi complessi e che presuppongono una vasta e profonda preparazione scientifica. Le mini guide offerte da Aliacom non hanno questa presunzione ma possono risultare utili a chi si avvicina per la prima volta alla materia e necessita di informazioni generali.

 

Fare analisi, significa porsi delle domande rispetto ad un oggetto. Nel caso del nostro oggetto/prodotto “programma televisivo” potremmo cominciare col farci delle domande che riguardano alcune macrocategorie, ad esempio: indirizzo, forma, identificazione, configurazione e posizione dell’audience.

 

  • Indirizzo: Come e a chi si rivolge il programma? Vi è un pubblico privilegiato? In che modo viene interpellato? Con quale tono di voce?
  • Forma: Come è collocato nel palinsesto (cosa c’è prima e dopo)? A che ora viene trasmesso?
  • Identificazione: Attraverso quali meccanismi si pone in relazione con l’audience?
  • Configurazione: Quali valori o punti di vista vengono rafforzati?
  • Posizione dello spettatore: Quale ruolo comunicativo ricopre? (Attivo, partecipativo? Passivo?)

Una volta raccolte queste informazioni generali, potremmo entrare maggiormente nel dettaglio, analizzando categorie più specifiche per valutare un Format TV. Ne riporto alcune qui di seguito, senza entrare nello specifico poiché è compito più da esperti sociologi che da semplici divulgatori quali siamo.

 

Segmentazione del programma: delimitazione in base a criteri stilistici “cambio luci” “stacchi pubblicitari” o criteri semantici “stabilità spaziale o temporale dei soggetti”.

 

Mappa dei soggetti presenti e non presenti in scena: (conduttore, vallette, corpo di ballo, luogo di trasmissione, voce off, presenza di telecamere, ospiti, concorrenti, publico in studio, richiamo ai telespettatori, ecc.).

 

Soggetti e interazioni: densità di soggetti, stile di comportamento (abbigliamento, mimica, prossemica, dislocazione spaziale, stile formale/informale, autoritario/confidenziale, variato/ripetitivo).

 

Funzione dei soggetti: all’interno del programma e ruoli narrativi corrispondenti.

 

Peso del testo verbale: assoluto, preponderante, medio, scarso, inesistente.

 

Stile di linguaggio adoperato: linguaggio settoriale, dialettale, italiano, corretto, scorretto, altre lingue.

 

Contenuti del discorso:

a) riferimenti a soggetti e individui (soggetti presenti in scena, soggetti recettori della trasmissione, rete, gruppo di emittenza, altre emissioni, altri conduttori, soggetti e istituzioni del mondo istituzionale, sociale, politico, ecc.).

b)  riferimenti a processi e situazioni temporali (tempo palinsestuale, sociale, storico)

c) riferimenti a strutture e collocazioni spaziali (spazi di trasmissione, televisivi, sociali, storicamente collocati)

d) trattamento del discorso (ironico, parodico, serio, drammatico)

e) valutazioni (esplicite/implicite: giudizi verbali pronunciati dai/sui soggetti precedentemente individuati)

 

La storia:

a) presenza di una o più storie caratterizzate da (ordine/disordine/soluzione)

b) struttura temporale di ogni storia (ordine, durata, ritmo, frequenza, eventuali interazioni degli avvenimenti)

c) analisi del filone narrativo (subordinazione, coordinazione storie, parallelismo, indipendenza)

 

Messa in scena:

a) caratteristiche dell’intervento d’autore (inquadrature, movimenti di macchina e procedure di montaggio, voce della regia,  esibizione delle telecamere e del personale tecnico, commento musicale, effetti sonori, titolazione, luci, colore, presenza e uso del luogo)

b) gestione degli spazi cerniera (sigle iniziali e finali, stacchi tra programma e pubblicità e viceversa)

c) rapporto tra le diverse figure (regia/conduttori, testi verbali/ambientazione)

d) impostazione spaziale della trasmissione (“modelli di spazio soggiacenti” teatro, salotto, piazza, aula, mercato)

 

Patto comunicativo:

a) Soggetti che stringono il patto (identità tra autore ideale e figura del recettore ideale, rapporto enunciatore/enunciatario: paritetico/gerarchico, monodirezionale/bidirezionale).

b) Contenuti del patto (cosa offre il programma)

c) Tipologia cognitiva del patto (patto di vedere, sapere, credere)

d) Valutazione: coerenza e efficacia del patto

 

Analisi del Palinsesto:

1) Complesso dei programmi che concorrono alla costruzione del palinsesto (come i mattoni di un edificio creando una continuità discorsiva legata al profilo delle diverse reti).

2) Dimensione temporale (durata dei programmi, collocazione per fasce orarie con pubblici diversi per  aspettative e aspirazioni).

3) La collocazione in sequenza (il fatto che ogni programma sia preceduto e seguito da altri. Non solo per coerenza della programmazione ma per garantire un effetto trascinamento “lead-in effect” che consiste nel portare il pubblico da un programma a quello successivo creando una permanenza di toni e di temi.

4) La concorrenza: muoversi contemporaneamente su due piani, uno interno alla rete (continuità e coerenza nella programmazione) l’altro esterno (legato allo scenario competitivo). Il palinsesto può essere impostato indipendentemente dall’offerta concorrente, oppure “per differenza”.

5) Criteri d’emissione: modalità a “stripping” di origine USA (trasmissione quotidiana alla stessa ora) oppure una programmazione meno serrata.

6) Tipo di pubblico: scelta e collocazione dei prodotti dipende dal profilo dell’utente che si presume possa fruire del mezzo in quel dato arco di tempo.

 

Continua con il prossimo capitolo della guida ...

Vai all' Indice della guida sulla Realizzazione di Format Televisivi.



Questa guida è stata scritta da Alessandro Mosca, autore e ricercatore, ha collaborato con la RAI a partire dal 1991. Ha lavorato come esperto nel settore analisi e ricerche di mercato del VQPT RAI e come autore sia radiofonico che televisivo per Radio2 e RAI2 e RAI3. Attualmente lavora come Consulente di comunicazione aziendale e Seo Expert.


  • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
    • Definizione di Format Televisivo
    • Il successo dei Format TV internazionali
    • L'autore televisivo
    • I perché di un programma televisivo
    • I quiz show e l'origine dei Format TV
    • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
    • Perché produrre Format di Game Show
    • Tipologie del Game Show
    • Breve analisi del Format televisivo
    • Un Format televisivo di valore
    • Semplice destrutturazione di un Format TV
    • Come scrivere un paper Format
  • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
  • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
  • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
  • Glossario della comunicazione
  • Articoli divulgativi

06.98356407

320.9203779



Attività

Aliacom è il marchio che contraddistingue i servizi di comunicazione e marketing, offerti da un esperto, Alessandro Mosca, sin dal 2001: contenuti per la pubblicità, prodotti e servizi di promozione ad altre agenzie, enti pubblici, associazioni e imprese. Lavoriamo come un service di scrittura che produce testi di ogni genere. Inoltre realizza video istituzionali, didattici e aziendali. Progetta anche siti web, brochure, programmi radiotelevisivi, spot radiofonici e pubblicazioni. Le attività sono realizzate da Alessandro Mosca che è socio di Doc Servizi Coop: uno spazio dove le professioni esprimono il proprio potenziale vitale attraverso modelli d’impresa cooperativa che, tutelano diritti e legalità e ne accrescono la competitività.

Per informazioni e preventivi: ideare@aliacom.it









Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
  • Servizi
    • redazione testi
    • siti con Jimdo
    • coaching su contenuti web e seo
    • brochure e depliant
    • ideazione landing page
    • siti web e contenuti
    • seo copywriting
    • web marketing immobiliare
    • spot radiofonici
    • video produzione
    • format tv
    • grafica pubblicitaria
    • marchi e loghi
    • naming e scelta dei nomi
    • produzione materiali pubblicitari
    • pubblicità stampa
    • consulenza editoriale
    • ricerche e documentazione
    • ufficio stampa
    • formazione in comunicazione
    • posizionamento siti (SEO)
    • preventivo pubblicitario
  • Listino
    • ordini
  • Vision
    • storia
    • soluzioni
      • ecco la soluzione
    • agenzia etica
    • comunicazione istituzionale
    • comunicazione sociale
    • terzo settore
    • partners
    • lavoro e fornitori
  • Blog
  • Academy
    • Guida alla scrittura di un Format Televisivo
      • Definizione di Format Televisivo
      • Il successo dei Format TV internazionali
      • L'autore televisivo
      • I perché di un programma televisivo
      • I quiz show e l'origine dei Format TV
      • L'intrattenimento televisivo e i suoi generi
      • Perché produrre Format di Game Show
      • Tipologie del Game Show
      • Breve analisi del Format televisivo
      • Un Format televisivo di valore
      • Semplice destrutturazione di un Format TV
      • Come scrivere un paper Format
    • Guida alla produzione di Spot Radiofonici
      • pubblicità radiofonica
      • definizione pubblicità
      • spot radio
      • messaggio promozionale
      • stazioni radio commerciali
      • spot e jingle
      • radio advertising
      • messaggio radiofonico
      • scrittura pubblicitaria
      • strategie persuasive
      • idee spot
      • post produzione
      • campagna radio
      • costi spot
      • preventivo spot radio
      • realizzazione spot radiofonici
      • disciplina pubblicitaria
    • Guida alla comunicazione per il Terzo Settore
      • definizione terzo settore
      • definizione comunicazione sociale
      • campagne di comunicazione sociale
      • definizione Ong
      • comunicazione interna e esterna
      • lobbying
      • lobbysmo
      • definizione lobby
      • comunicati stampa
      • strumenti audiovisivi
      • raccolta fondi
      • strategia comunicazione
      • sito istituzionale
    • Guida alla redazione di un Comunicato Stampa
    • Glossario della comunicazione
      • Above the Line
    • Articoli divulgativi
      • carte prepagate adsense accrediti
      • offerta spot radio
      • calcola preventivo spot radio
      • download area
      • raccolta immagini
  • Portfolio
    • Gallery dei Progetti
  • FAQ
    • che tipo di impresa di comunicazione siamo?
    • quali strumenti di comunicazione produciamo?
    • che offerta di servizi pubblicitari proponiamo?
    • quali opportunità di business cerchiamo?
    • chi sono i clienti dei nostri servizi?
    • come avviare un progetto di comunicazione con noi?
    • come diventare nostro partner commerciale?
    • come trovare lavoro nella nostra agenzia?
    • quanto costa una campagna pubblicitaria?
    • i clienti interessati alla comunicazione integrata devono fornire testo e immagini?
    • quali sono i tempi di realizzazione di video aziendali o siti internet?
    • ci occupiamo di indicizzazione e posizionamento di siti web?
    • curiamo i servizi stampa?
    • curiamo promozione e organizzazione eventi?
    • siamo interessati a bandi di gara o gare di appalto?
    • seguiamo anche la pianificazione pubblicitaria?
  • Altri progetti
    • dati e privacy
  • Contatti
    • dove siamo
    • mandaci una mail
    • profilo aziendale
  • Torna su
chiudi